NON ESSERE AL 100% (PER ESSERE AL 100%)

Ultimamente mi capita sempre più spesso di ascoltare persone che arrivano in studio, anche parecchio angustiate, perché non riescono ad essere al 100%, soprattutto in contesti relazionali. Quando chiedo cosa intendano per “essere al 100%”, spesso mi dicono qualcosa del tipo “essere sicuro/a di me stesso/a”, “trasmettere positività”, “essere pienamente me stesso/a”. A questo punto […]

Capire non basta, abbiamo bisogno di comprendere.

Ogni cosa non compresa ritorna e ci porta all’inesorabile ripetizione della stessa dinamica interna o relazionale, ancora, ancora e ancora. Perché non basta capire, quello è solo l’inizio, abbiamo bisogno di comprendere. Che differenza c’è tra “capire” e “comprendere”? Capire è un atto solo di “testa”, mentre comprendere è un atto anche di “cuore” e […]

Desidero ergo sum. (Sull’importanza di desiderare e considerare)

L’origine della parola “desiderio” è molto affascinante, deriva dal latino ed è composta dalla preposizione “de“, che in latino ha sempre un’accezione negativa, e dal termine “sidus” che significa “stella”. Desiderare significa, quindi, letteralmente, “mancanza di stelle”, nel senso di “avvertire la mancanza delle stelle”, intesa come percezione di una mancanza interna dalla quale scaturisce poi un sentimento che potremmo […]

Come affrontare un mostro: PANICO!

Paziente: “Dottore, ieri ero lì a tavola con gli amici e di colpo ho sentito quella sensazione di stretta allo stomaco, mi sono spaventato e ho iniziato subito a pensare “ecco, sta arrivando un attacco di panico improvviso!” da lì mi sono agitato, il cuore batteva forte, sudavo, avevo paura di stare male e di […]

Aiuto! è arrivata zia Virna!! (essere disponibili non significa volere)

Mettiamo il caso che tu dia una grande festa, a cui hai deciso di invitare tutta la tua famiglia. Tutti decidono di venire: i tuoi cari cugini, il tuo zio preferito, la nonna che tanto tiene a questi ritrovi, e così via… Siete davvero in tanti e trascorrete piacevolmente il tempo tra racconti, risate e […]

Com’è guidare un’auto con gli airbag “scoppiati”?

Preoccuparsi o non preoccuparsi? questo è il dilemma… “Preoccuparsi è male, meglio stare nel presente e vivere alla giornata!” –  “Macchè, preoccuparsi è bene, perché non si sa mai quello che può succedere in futuro!” Prospettive diverse, quelle sopra. Generalmente sono dell’idea che sia meglio occuparsi delle cose anziché che pre-occuparsene. Ma penso anche che […]

La paura del dolore emotivo: qual’è il prezzo da pagare?

Una delle tematiche che le persone mi portano più frequentemente in studio è proprio questa: la paura del dolore emotivo. Sintetizzando, spesso accade all’incirca questo: 1 contatto un mio bisogno o un mio desiderio 2 temo di non riuscire a realizzarlo, oppure temo le  conseguenze negative che penso seguirebbero la sua realizzazione: senso di colpa, […]

Essere o non essere (pronti)?

Tratto dalla sintesi di un recente scambio in studio: Paziente: oggi non sapevo se sarei venuto alla nostro appuntamento perché è qualche giorno che non riesco a fare praticamente nulla, ho un male alla gamba destra… Terapeuta: ah… P: mi sono detto “fino a che non sto meglio non ha senso che io esca…va a […]

Cosa fare se ti cade un meteorite in giardino

Eravamo così tranquilli, tutto stava andando secondo i nostri piani, ma poi, di colpo, nel cuore della notte, c’è stato un grande boato e poi uno forte scossone che ha fatto tremare tutta la casa. Fuori dalle finestre fuoco e fumo, non era possibile vedere e nemmeno capire cosa fosse successo. In quei momenti una […]

Cosa fare se hai il giardino infestato da mosche e zanzare

Tratto da un recente scambio in studio: (un frammento di dialogo tra simbolo e realtà) Paziente: Dottore i sintomi continuano ad esserci, va bene parlare di me, delle mie emozioni, della mia famiglia, della mia infanzia, ma a me serve che i sintomi se ne vadano! altrimenti non riesco a fare nulla! Terapeuta: Ah, e […]